Castello di Santa Barbara

Si trova sopra al monte Benacantil ed ha un enorme valore strategico per la sua localizzazione – 166m sul livello del mare. Sui suoi versanti sono stati ritrovati resti archeologici risalenti all’etá del Bronzo, al periodo Iberico e all’epoca Romana. L’origine dell’attuale fortezza risale invece alla fine del IX secolo, quando dominavano i mussulmani. Il nome di Santa Barbara venne scelto per il castello perché il giorno della sua festa, ossia il 4 dicembre del 1248, quando l’infante Alfonso di Castilla, furuto re Alfonso X il saggio, lo sottrasse agli arabi.

La leggenda del Castello

Leggenda narra che, durante il periodo di dominazione mussulmana, viveva qui un califfo arabo. Il suo grande potere peró non copriva la sua grande bontá d’animo e il suo saggio giudizio. Era molto amato dai suoi sudditi e lui si sentiva molto fortunato ad avere una grande famiglia.

Fra tutti i suoi eredi adorava soprattutto sua figlia Cantara, una bellissima ragazza che trattava con un’incredibile dolcezza. Quando Cantera diventó un po’ piú grande, inizió ad avere un gran numero di ammiratori che si avvicinavano a lei per chiederle la mano. La fama della sua bellezza era giunta molto lontano, e cosí fu anche per la dote che suo padre avrebbe dato al fortunato sposo.

Fra tutti i giovanotti che erano giunti al castello, due di loro vennero notati: Almamzor, un famoso generale arrivato da Cordoba; e Alí, meno dotato nell’arte del combattere, ma con una gran bellezza e un cuore romantico.

Comparte la entrada

Ultime voci

Únete a los más de 2,000 estudiantes que ya forman parte de la Escuela Elcano

Forma parte de esta pequeña gran familia.